N o r m a t i v a  P a e s a g g i s t i c a
 
Contenuti - Procedure - Rapporti con gli strumenti urbanistici
a cura dell'arch. Rolando De Stefanis e dell'ing. Giancarlo Leoni
 
Presentazione
 

In questi ultimi anni, la normativa Paesaggistica, ha assunto un ruolo sempre più di fondamentale importanza per i Tecnici, poiché la sua continua evoluzione, legata anche all'introduzione di una moltitudine di norme e vincoli (nel territorio Regionale), l'ha resa complessa.

Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia ha favorito la raccolta di queste norme, per permettere agli Architetti un continuo aggiornamento.

Alcune importanti innovazioni, a cominciare dal Dlgs. N° 490/99, denominato Testo unico delle disposizioni Legislative in materia beni culturali e ambientali, (che a norma dell'articolo 1 della legge 8 ottobre 1997, n° 352 ha raccolto all'interno del suo articolato tutte le leggi che regolavano l'argomento) rendono più leggibile l'intero quadro normativo.

Precedentemente, la Regione Lazio aveva emanato due leggi quali la n° 29/97 e 24/98 (quest'ultima più volte modificata e aggiornata) che all'interno contengono, oltre ad una serie di norme che dettano i principi della normativa paesaggistica, anche le procedure da attivare per richiedere, in presenza di area vincolata, il necessario parere all'Ente che ne tutela il vincolo.

 
Questa raccolta non vuole essere esaustiva della materia, ma deve servire quale approccio alle problematiche per le richieste di Autorizzazioni Paesaggistiche.
 
   Normativa paesaggistica
 
Convenzione europea del paesaggio    >>
La valutazione di impatto ambientale (V.I.A.)
ai sensi dell'articolo 6 della legge n. 349 del 1986, per le categorie di opere in grado di produrre rilevanti modificazioni dell'ambiente ed elencate in apposito decreto (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 377 del 10 agosto 1988), è necessaria anche in zone non sottoposte a vincoli di tutela paesaggistica .......>>
 
D.Lgs. 490/99 (articoli da 138 a 166)
Testo unico delle disposizione legislative in materia di beni culturali e ambientali a norma dell'articolo 1 della legge 8 ottobre 1997, n.352
 
DPR 616/77
Attuazione della delega di cui all'art. 1 della legge 22 luglio 1975, n. 382 (G.U. 29 agosto 1977, n. 234, suppl. ord.)
Trasferimento e deleghe delle funzioni amministrative dello Stato.
 
L.R. 36/87 stralcio
Norme in materia di attività urbanistico - edilizia e snellimento delle procedure.
 
L.R. 59/95
Subdelega ai Comuni di funzioni amministrative in materia di tutela ambientale e modifiche delle leggi regionali 16 marzo 1982, n. 13 e 3 gennaio 1986, n. 1
 
Deliberazione Regione Lazio n.3910/1995
 
L.R. 29/97 stralcio
Norme in materia di aree naturali protette regionali.
 
L.R. 24/98
Pianificazione paesistica e tutela dei beni e delle aree sottoposti a vincolo paesistico
 
L.R. 25/98
Modificazione alla deliberazione legislativa approvata dal consiglio regionale nella seduta del 6 maggio 1998 riguardante: "pianificazione paesistica e tutela dei beni edelle aree sottoposti a vincolo paesistico.
 
 
   Normativa urbanistica
 
Deliberazione Consiglio Comunale 2961/78 stralcio
Norme per il rilascio delle concessioni edilizie soggette alla corresponsione del contributo per spese di urbanizzazione in applicazione della Legge statale28 gennaio 1977 n. 10 ed in conformità alla Legge della Regione Lazio 12 settembre 1977 n. 35
 
Deliberazione Consiglio Comunale 158/95 stralcio
Definizione delle Zone territoriali omogenee di cui all'art. 41-quinquies della Legge 17 agosto 1942 n. 1150, come modificata dall'art. 17 della Legge 6 agosto 1967 n. 765 per l'applicazione del Decreto interministeriale de/ 2 apri/e 1968 n. 1444
 
Ministero dei Beni Ambientali - Circolare 9996/2001 (art. 13 L. 47/85)
articolo 13 della legge 28 febbraio 1985, n. 47 – autorizzazione ex post di interventi realizzati in area vincolata.
 
Art. 16 N.T.A. di PRG
 
    Modulistica
 
Comune di Roma Dipartimento X
Richiesta dell’autorizzazione prevista dall’art. n° 151 del D. Lgs n° 490/99 (ex art. L. 1497/39). documentazione e corredo (L.R. 16 Marzo 1982 n° 13)
 

Tratto da: quotidiano  di  informazione sull'Architettura

  ALTRI LINK >

Ordine Architetti di Roma e provincia

 

Indice dwg

disegni di architettura - indice dwg - architectural drawings

Arredi dwg

 
 
Sono presenti nella nostra banca dati  file dwg di qualsiasi genere, dalla tipologia edilizia, al dettaglio architettonico.  Informazioni per avere l'intera banca dati dwg 2D/3D  >>

architetture I archivi I blog architettura I tecnologie I eventi I  textures

 tesi di laurea I utilità disegno I geometrie I dwg

Copyright © Archweb.it  Tutti i diritti riservati - Contatti - disclaimer  - Facebook - Pubblicità

H O M E