Scoperta serie di Fibonacci sulla facciata della chiesa di San Nicola a Pisa
Dopo il recente restauro che ha riportato i marmi della chiesa di San Nicola a Pisa all’antico splendore.
Le geometrie dell’intarsio di marmi della lunetta sopra il portale, sono un riferimento alla celebre serie di numeri di Leonardo Fibonacci (Pisa 1175 circa – 1235 circa), primo grande matematico dell’Occidente cristiano.
la scoperta è del professore Pietro Armienti, docente di petrologia e petrografia dell’Università di Pisa.
Il professor Armienti ha pubblicato il suo studio sul “Journal of Cultural Heritage“, interpretando le eleganti geometrie della lunetta come un riferimento alla successione numerica individuata da Fibonacci.
 
La serie di Fibonacci (vedi qui) è una successione di numeri dove il successivo corrisponde alla somma dei due precedenti: 1,1, 2, 3, 5, 8, 13, 21... Ha avuto origine per descrivere la progressione della nascita di conigli, ma trova relazioni in diverse forme della natura a cominciare dalle conchiglie, la crescita degli alberi o la disposizione delle foglie.
 
 "Se si assume come unitario il diametro dei cerchi più piccoli dell'intarsio, i più grandi hanno diametro doppio, i successivi triplo, quelli di diametro 5 sono divisi in spicchi nei quadratini ai vertici del quadrato in cui è inscritto il cerchio principale, quello centrale ha diametro 13 mentre il cerchio che circoscrive i quadratini negli angoli ha diametro 8. Gli altri elementi dell'intarsio disposti secondo tracce circolari individuano circonferenze di raggio 21 e 34, infine il cerchio che circoscrive l'intarsio ha diametro 55 volte più grande del circolo minore. Insomma 1,2,3,5,8,13,21,34,55 sono i primi nove elementi della successione di Fibonacci".
 
 
 
 
 

G E O M E T R I E

rettangolo aureo | sezione aurea spirale aurea

serie di Fibonacci  | costruzione geometrica

 
Indice dwg
Serie di Fibonacci sulla facciata della chiesa di San Nicola a Pisa
Arredi dwg

Leonardo Fibonacci
 
DVD banca dati archweb dwg
Geometrie 
 
 
Sono presenti nella nostra banca dati  file dwg di qualsiasi genere, dalla tipologia edilizia, al dettaglio architettonico.  Informazioni per avere l'intera banca dati dwg 2D/3D  >>

architetture I archivi I blog architettura I tecnologie I eventi I  textures

 tesi di laurea I utilità disegno I geometrie I dwg

Copyright © Archweb.it  Tutti i diritti riservati - Contatti - disclaimer  - Facebook - Pubblicità 
H O M E