3°
Progetto G. B. Grattoni
Il
Progetto
Il Progetto G. B. Grattoni nasce per
ricordare il padre Giovanni Battista (detto Titta), Maestro
artigiano e cultore del legno e continuare a mettere in pratica
i valori e la passione che hanno contraddistinto la sua
quotidianità.
Il Progetto
è biennale, tematico ed
è rivolto a giovani
professionisti, studenti e neo-laureati: architetti, designer,
artigiani e creativi.
Dal 2010 i partecipanti sono invitati
a cimentarsi nella progettazione di un complemento d’arredo.
Una giuria, selezionata e di livello internazionale, esamina
tutti i lavori pervenuti in forma anonima ed elegge il vincitore
e, quando motivate, le menzioni.
Si
è voluto chiamarlo Progetto
perché
non si ferma al semplice riconoscimento ma intende andare oltre
fino alla realizzazione e alla commercializzazione del
complemento, passando attraverso studi di fattibilità,
preventivazione dei costi e definizione delle tempistiche di
produzione.
Ogni Progetto vincitore porterà
il nome del suo ideatore,
garantendogli visibilità
e un contratto royalities.
Finora, ai due temi precedenti
(tavolo e letto), hanno partecipato oltre 300 giovani,
dimostrando come l’entusiasmo
del mettersi in gioco sia il primo passo verso un percorso di
crescita personale prima ancora che professionale.
tema
Il tema del 3°
Progetto G. B. Grattoni
è una
seduta.
brief
La seduta
è da sempre oggetto di
riflessione, ricerca e ripensamento.
Sedie, sgabelli, poltrone e panche
hanno costantemente incuriosito l’anima
indagatrice di ogni progettista, divenendo occasione di
confronto e di scontro, territorio dove sperimentare soluzioni
innovative in nome dell’ergonomia
oppure opportunità
per testare nuove forme,
colori e soprattutto materiali.
I
partecipanti alla 3a edizione del Progetto G. B. Grattoni
dovranno ideare una seduta da mettere in produzione e
commercializzazione.
organizzatore
Il Progetto
è promosso e organizzato dalla
società
“Mobili Casabella S.r.l.”,
con sede in Pavia di Udine (UD) Via Trieste n.42
premio
Il vincitore del Progetto riceverà
un premio in denaro del valore
di
€ 1.000,00.
Al tempo stesso, il vincitore si
aggiudicherà
un contratto a royalty, che
preveda la realizzazione del progetto premiato e la conseguente
commercializzazione del relativo complemento d’arredo
da parte di una primaria azienda produttrice, che sarà
individuata dal Presidente
della Giuria in occasione di ogni edizione annuale del Progetto.
chi può
partecipare
Al Progetto possono partecipare
Architetti, Designers, Artigiani e Creativi provenienti da tutto
il mondo, che siano maggiorenni e che non abbiano già
compiuto 34 (trentaquattro)
anni alla data fissata per la presentazione delle domande di
partecipazione.
I
Partecipanti possono intervenire al Progetto sia singolarmente
sia in gruppo (massimo 2 persone).
Ciascun partecipante può
presentare al massimo un (1) unico progetto.
La partecipazione al Progetto
è gratuita.
come partecipare
Per
partecipare basta inviare all’indirizzo
progetto@progettograttoni.eu,
entro e non oltre la data di scadenza, i materiali richiesti dal
bando ovvero:
-2 tavole di progetto in formato PDF
dimensione A3 rappresentative dell’idea
proposta (inserendovi disegni, schemi, schizzi, diagrammi,
render, immagini, testi)
-1
documento testuale di presentazione del progetto di massimo
1.000 battute spazi compresi in formato PDF dimensione A4
-il
modulo di adesione debitamente compilato e firmato
Si ricorda che
è necessario utilizzare i
template scaribili nell’area
sottostante ed ogni progetto dovrà
riportare su ogni documento un
motto alfanumerico composto da un numero di caratteri compreso
tra 3 e 9, inserito all’interno
dell’apposita
casella in basso a destra.
Tempistiche
Tutti i progetti devono pervenire tramite mail entro e non oltre
le 00:00 del 25 aprile 2015.
|