Arredi dwg >
Verde e Giardini
Particolari costruttivi >
 
Il Terrazzo: prezioso continuum tra interno ed esterno
di Chiara Del Core  (>)
Pagina 1 2 3 4 5 6
L'elemento verde: tra ornamento e funzionalità

Molti ambiscono a ricreare un piccolo spazio naturale all'interno della propria casa o sui propri terrazzi ed è per questo che spesso occuparsi dell'arredo e dell'allestimento delle aree aperte comprende anche l'aspetto green. Le piante oltre a migliorare lo spazio e a renderlo senz'altro più vivibile hanno la funzione di mantenere la temperatura costante ed ombreggiare piccole porzioni di spazio.

Vi sono alcuni accorgimenti che è importante tenere in considerazione, primo tra tutti quello di cercare di variare con specie vegetali diverse per far sì che il terrazzo non si trasformi in una serra coltivata ma mantenga una buona varietà e diversificazione.

E' poi importante scegliere le tipologie di pianta in relazione all'esposizione del vostro terrazzo; qualora esso si affacci a sud e quindi siano quasi sempre esposte ai raggi solari, le vostre specie dovranno sopportare il caldo: saranno perfetti i gerani (utili per combattere le zanzare d'estate), la lavanda e la petunia. Qualora lo spazio lo permetta optate per vasi e fioriere, mentre se le dimensioni sono esigue troverete in commercio molte soluzioni di dimensioni limitate che ancorate alla ringhiera vi permetteranno un ottimo risparmio di spazio calpestabile. Ricordate sempre che l'assenza o la scarsità di spazio non preclude l'organizzazione del vostro angolo di verde, anzi può essere uno stimolo per trovare una soluzione creativa e conforme al gusto personale.

Soluzioni green “salva-spazio”
FONTE: www.decoist.com
 
3. I materiali outdoor : tra prestazioni fisiche ed estetica
 

Il progetto dello spazio esterno comprende anche la scelta dei materiali da impiegare nei complementi d'arredo che, poiché sono esposti agli agenti atmosferici, oltre a soffisfare il gusto estetico, devono essere resistenti e duraturi. Attualmente si trovano in commercio molteplici soluzioni in grado di soddisfare le esigenze dei climi più ostili e che grazie alla loro versatilità d'uso possono essere impiegati per tutti i tipi di arredo. 

Inoltre, i materiali di nuova generazione garantiscono la continuità stilistica tra gli ambienti interni e quelli esterni, poiché sono ormai applicabili ad arredi e complementi studiati per entrambi. Prerogativa di detti materiali è sì quella della buona resistenza, ma anche quella di una manutenzione che sia semplice e permetta al fruitore un impegno di tempo ed energie contenuto. E' necessario scegliere i materiali tenendo presenti alcuni fattori quali lo spazio che si ha a disposizione, l'esposizione del proprio terrazzo, le condizioni climatiche e il tempo che si ha a disposizione per gestire l'ambiente.

 
L'arredo en plein air
 

Diverse sono le strade da percorrere a seconda del gusto e delle necessità personali. Vi sono i materiali naturali e quelli sintetici; entrambi in grado di garantire alte prestazioni grazie alle nuove tecnologie, si differenziano nell'effetto finale che doneranno al vostro habitat.

© Riproduzione riservata
E' possibile condividere con un link alla pagina
disegni dwg di architettura
 
Sono presenti nella nostra banca dati  file dwg di qualsiasi genere, dalla tipologia edilizia, al dettaglio architettonico.  Informazioni per avere l'intera banca dati dwg 2D/3D  >>
architetture I archivi I blog architettura I tecnologie I eventi I  textures
 tesi di laurea I utilità disegno I geometrie I dwg
Copyright © Archweb.it  Tutti i diritti riservati - Contatti - disclaimer  - Facebook - Pubblicità
H O M E