Concorsi >
 
DVD banca dati archweb dwg


 
disegni dwg di architettura
 
 
Memoriale della Shoah di Bologna
Concorso internazionale di progettazione aperto in due fasi per la realizzazione del Memoriale della Shoah di Bologna.

In occasione del “Giorno della Memoria” 2015, settantesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Comunità Ebraica di Bologna e l'Unione delle Comunità Ebraiche in Italia, promuovono la realizzazione di un "Memoriale della Shoah" da ubicarsi in un luogo rilevante della città, invitando, con il presente bando di concorso, artisti e progettisti di tutto il mondo a confrontarsi sul tema. 
L'obiettivo che si intende perseguire è quello di costruire un luogo che possa mantenere viva la memoria della Shoah.
 

Chi attraverserà questo spazio proverà una personale ed intima esperienza, che, collegata al concetto di memoria, procurerà domande, senza che il luogo offra risposte predeterminate. Il Memoriale quindi non ha l'obiettivo di informare il visitatore sui fatti storici cui si riferisce, né quello di raccontare o narrare la storia della Shoah o quello che allora accadde a Bologna. Archivi, biblioteche, centri di studio e documentazione operano in questo senso, in città e in rete. L’idea condivisa dai promotori del concorso con il Comune di Bologna è quella di ospitare il memoriale nella nuova piazza realizzata nel crocevia tra via Carracci ed il ponte di via Matteotti. Una piazza nata da un “accidente” (frammento di una incompiuta stazione ferroviaria), ma localizzata in posizione di grande transito, nella connessione tra il centro antico di Bologna e la espansione urbana di inizio '900, piazza che sarà frequentata da una vasta e molteplice cittadinanza e la cui connotazione primaria sarà proprio quella della Memoria.
Proprio in virtù della natura di luogo di transito e di relazione della piazza, il progetto dovrà affrontare il tema della utilizzazione e della durata del Memoriale, le questioni legate alla sua protezione e manutenibilità nel tempo.
Il Memoriale della Shoah di Bologna dovrà riuscire a “fermare il passante” in uno spazio che dobbiamo immaginare monumentale in tutta la sua ampiezza ed estensione. Un luogo suggestivo, in cui la Storia, richiamata alla Memoria, diventi un messaggio rivolto a tutta l’Umanità. Nel tempo in cui i testimoni diretti del tempo scompaiono è compito della società custodire la memoria: la vita continua e i nostri figli saranno la garanzia del ricordo.


Link del bando (la cui lingua ufficiale è l'inglese)
 
concorsi/Shoah_Memorial_Bologna/2015.01.15_Memoriale-della-Shoah-Bologna_ENG.pdf
concorsi/Shoah_Memorial_Bologna/2015-01-23-Bologna-Memorial-Shoah-Competition.pdf
 
Tutta la documentazione completa è scaricabile dal sito: http://concorsi.archibo.it/shoahmemorialcompetition 
 
Urban Center Bologna
Salaborsa, p.zza Nettuno 3 Bologna
tel. 051 2194455  /  fax 051 2194454
info@urbancenterbologna.it   ww.urbancenterbologna.it   @UrbanCenterBo
 
 
"... Architettore chiamerò io colui, il quale saprà con certa, e maravigliosa ragione, e regola, sì con la mente, e con lo animo divisare; sì con la opera recare a fine tutte quelle cose, le quali mediante movimenti dei pesi, congiungimenti, e ammassamenti di corpi, si possono con gran dignità accomodare benissimo all'uso degli homini..."  Leon Battista Alberti
 
 
 
Sono presenti nella nostra banca dati  file dwg di qualsiasi genere, dalla tipologia edilizia, al dettaglio architettonico.  Informazioni per avere l'intera banca dati dwg 2D/3D  >>

architetture I archivi I blog architettura I tecnologie I eventi I  textures

 tesi di laurea I utilità disegno I geometrie I dwg

Copyright © Archweb.it  Tutti i diritti riservati - Contatti - disclaimer  - Facebook - Pubblicità

H O M E