|
T E S I D I
L A U R E A I N P R O G E T T A Z I O N E A
R C H I T E T T O N I C A |
Tesi di
Lea Stazi |
E mail:
lea.stazi@gmail.com |
|
Università
degli studi di Roma " La Sapienza", Prima Facoltà di
Architettura L. Quaroni, tesi di laurea in
"Progettazione urbanistica" |
Relatori:
Prof.ssa
Susanna Menichini |
A.A. 2014 - 2015 |
|
|
Ciclabilità per
connettere, rigenerare e
recuperare.
Progettazione di
una scuola di biciclette
collocata all'interno di un più
vasto intervento nel Municipio
IV di Roma, nel quartiere di San
Basilio. |
|
|
|
Lo scopo è quello di
progettare una bike school volta alla formazione dei
piccoli cittadini dai 6 ai 18 anni per imparare il
codice della strada e il buon uso della bicicletta. Una
scuola che rappresenti anche un luogo di aggregazione
per i servizi satellite annessi ad essa.
I
punti principali dell'intervento vertono nel:
-
MIGLIORARE LE CONDIZIONI della mobilità urbana dal punto
di vista della congestione del traffico e di quello
della sostenibilità ambientale;
-
BAMBINI E RAGAZZI ATTIVI e più scocialmente coinvolti e
il traffico, nelle ore
di punta, risulta più fluido
e c’è meno inquinamento;
-
BICI COME ESERCIZIO DI UNA COMPETENZA saper agire come
promozione;
-
autonomia del soggetto, migliorare la sua salute perchè
la BICI E' COME UNA PORTA VERSO L’ESTERNO, insegnamento
ed esperienza di vita;
- INSEGNARE NELLA PRATICA
le componenti della bici all’interno dei laboratori e
vederne il loro assemblamento. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|