|
Tesi di laurea in progettazione architettonica |
Tesi di Brigida Paolillo |
E mail: brigidapaolillo@hotmail.it |
|
Università degli studi di Roma "La Sapienza" - Facoltà
di Architettura "Valle Giulia" - Laurea in Architettura
U.E. |
Relatore:
Prof. Arch.
Alfonso Giancotti |
|
A.A. 2016 - 2017 |
|
|
"BERLINO OLTRE IL MURO - MUSEO +
RESIDENZE PER ARTISTI A
KREUZBERG" |
|
|
|
|
|
Il progetto di tesi è un
edificio museale e
residenziale per artisti
a Berlino. Il
lotto è situato nel
quartiere di Kreuzberg,
al ridosso del fiume
Sprea e dei resti del
muro.Durante
la II guerra mondiale,
il quartiere fu quasi
interamente distrutto
dai bombardamenti e
vennero attuati numerosi
piani per la
ricostruzione e
riqualificazione urbana
secondo l’assetto urbano
storico di Berlino.
Oggi, è conosciuto come
il quartiere degli
artisti ed è in corso
una delle più grandi
avanguardie artistiche
del XXI secolo.
Il progetto si propone
di essere un nuovo polo
aggregativo e simbolo di
riferimento di questo
movimento avanguardista. Il
progetto nasce da una
analisi critica del
luogo, tenendo conto
degli allineamenti dei
fronti chiusi e compatti
e delle altezze degli
edifici; della
morfologia degli isolati
a blocco berlinesi che
si aprono con corti
interne verdi; delle
infrastrutture, in
particolar modo della
metropolitana
sopraelevata; delle
inclinazioni delle
coperture;
dell’esposizione solare;
degli accessi, delle
aree verdi.
Tiene conto delle
percezioni, del problema
angolare generato dalla
forma triangolare del
lotto e infine tiene
conto dei luoghi urbani
rilevanti, soprattutto
dell’edificio antistante
di Alvaro Siza, Bonjour
Tristesse.
Il progetto si sviluppa
in due edifici separati
in cui si distribuiscono
le due macro funzioni:
il museo e le residenze,
collegate tra loro
tramite il piano ipogeo.
L’edificio museale si
presenta con un fronte
chiuso, a citazione del
muro, ed è rivolto verso
nord per consentire una
migliore esposizione di
luce per le opere.
Nell’edificio
residenziale sono stati
predisposti al piano
terra i laboratori, nei
piani superiori, gli
alloggi per artisti e
all’ultimo piano servizi
comuni e spazi sociali
quali: il ristorante,
l’area bambini e la
palestra.
Nell’interrato sono
stati collocati i
magazzini e gli uffici
ai quali sono garantiti
l’illuminazione e
l’areazione tramite una
bucatura nella corte
interna della piazza. Gli
alloggi studiati sono
rivolti verso l’interno
e verso sud per godere
di una migliore
illuminazione e per
ridurre il disturbo
visivo e acustico della
metro. È
possibile accedervi
tramite ballatoi
semi-esterni rivestiti
da setti verticali che
permettono di garantire
gli standard aero
illuminanti e
contemporaneamente
svolgono per gli alloggi
una soluzione di filtro
acustico e visivo.
Le tipologie di alloggio
si basano su un modulo
di 35 mq e sono 4: per
single, per coppia, per
famiglia da 4 persone e
duplex.
L’edificio residenziale
presenta un rivestimento
a setti verticali per
essere una soluzione sia
funzionale che estetica,
riprendendo il ritmo e
il rigore dei prospetti
dell’architettura
tedesca.
I materiali utilizzati
sono acciaio, cemento e
vetro. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|