Il treno, entità mobile, che
attraversa ed interpreta spazi e tempi, mezzo antico che
indaga nuove modalità di viaggio coniugando il vecchio e
il nuovo nel tema eterno del viaggio.
La
mia ricerca di tesi parte dalla ricostruzione storica
dell'evoluzione delle Ferrovie Italiane per evidenziare
come il trasporto su ferro sia cambiato nel corso del
tempo e, a tal proposito, rintracciare ed indagare le
attuali linee dismesse (per variante di tracciato) o
soppresse dall'esercizio ferroviario.
L'obbiettivo è perciò ri-valorizzare tali tracciati e
attraverso il ridisegno di un treno (a carrozze),
ipotizzando un percorso lungo i "binari morti" per
riscoprire le bellezze del paesaggio italiano.
Il
treno, sulla base di modelli già esistenti, vuole essere
una proposta o almeno un tentativo di definire nuove
modalità di viaggio e di viaggiatori ma soprattutto del
vivere durante il viaggio. L'ipotesi è quella di un
tragitto lento; una sorta di crociera su binari che sia
in grado di coniugare non solo il progresso tecnologico
con la memoria storica del treno, ma anche il
potenziamento della rete ferroviaria con il recupero
delle tratte dismesse o fatiscenti. A questo si aggiunge
un lavoro di design all'interno dei rotabili per fornire
flessibilità abitativa e di trasporto, senza trascurare
i servizi di cui i passeggeri potrebbero e/o vorrebbero
usufruire per un tragitto confortevole.
L'idea progettuale è perciò una connessione alternativa
all'Alta Velocità, ove la scelta dell'utente non è
viaggiare in virtù del tempo ma prediligere ad esso
l'itinerario.’ |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|