In occasione del centenario
dell’indipendenza finlandese, il Consiglio Comunale di
Helsinki ha lanciato un concorso per la realizzazione di
una nuova Biblioteca Centrale. L’iniziativa si colloca
all’interno del World Design Capital 2012, premio
internazionale assegnato alla città di Helsinki per la
sua capacità di reinventare se stessa attraverso il
design, migliorando la sua vita sociale, culturale ed
economica.
La nuova biblioteca sorgerà
nel cuore stesso della città, nella baia di Toolo, area
che ricopre un ruolo molto importante a livello urbano
(data la sua centralità), a livello paesaggistico (la
baia di Toolo comprende il parco naturale di Toolonlahti)
e a livello storico-architettonico (vista la vicinanza
del Parlamento finlandese, della Finlandia Hall, del
Music Center e della Sanoma House). L’inaugurazione
della biblioteca fa parte di un progetto più ampio con
il quale il governo finlandese intende promuovere la
cultura come uno dei principi strategici di sviluppo
economico e sociale del Paese, incoraggiando
l’internazionalizzazione, il multi-culturalismo, il
bi-plurilinguismo e la prevenzione di esclusione
sociale.
La biblioteca centrale sarà
la più grande biblioteca pubblica nell’area
metropolitana, sia in termini di strutture sia in
termini di servizi. Secondo le stime riceverà circa 5000
visitatori al giorno. Caratterizzata da un mix
funzionale, in aggiunta ai servizi bibliotecari di base
saranno presenti spazi per eventi, per il tempo libero e
per l’apprendimento. Per questi motivi la biblioteca
punta a essere un ambiente creativo e dinamico, che
comprende un insieme eterogeneo di cultura e arti.
La Biblioteca Centrale
andrà a integrare il tessuto urbano della zona di
Töölönlahti e ne definirà lo spazio pubblico urbano
centrale. Il progetto, infatti, comprende anche la
sistemazione della piazza, e ha l’obiettivo di colmare
il vuoto urbano e al contempo valorizzarlo sotto
l’aspetto ubanistico-architettonico, creando una
cucitura, in termini di paesaggio urbano, tra
l’esistente e il nuovo, tra la città e la natura. |