Dynamo è una piattaforma
software open source
creata e progettata per
permettere lo sviluppo
di progetti
computazionali e
l’ottimizzazione di
lavori di modellazione
tridimensionale
Dynamo è uno strumento
di programmazione visiva
utilizzato per definire
relazioni e creare
algoritmi che possono
quindi essere utilizzati
per generare geometria
nello spazio 3D ed
elaborare dati. Il primo
ostacolo da superare è
capire come costruire
relazioni distinte che,
una volta create,
possono essere messe
insieme per creare un
flusso di lavoro
potente. Per fare questo
bisogna pensare come un
programmatore. Dynamo,
dopo tutto, è anche (e
sopratutto) un
linguaggio di
programmazione.
Che cosa è Dynamo Revit?
Dynamo è una piattaforma
software open source
creata e progettata per
permettere lo sviluppo
di progetti
computazionali e
l’ottimizzazione di
lavori di modellazione
tridimensionale basati
sull’uso di procedure
BIM, Building
Information Modeling.
La forza di Dynamo è
da ricercare nella
grande facilità di
utilizzo. Grazie a
un’interfaccia visiva
semplice e intuitiva è
infatti possibile
elaborare e gestire
complesse funzioni
logiche, automatizzando
i flussi di lavoro e
facilitando lo sviluppo
di soluzioni
progettuali.
Quali sono gli usi e le
funzioni di Dynamo
Revit? Dynamo
consente agli utenti
Revit di creare
strumenti digitali
personalizzati con i
quali affrontare (e
risolvere) le sfide di
modellazione in modo più
intelligente e rapido.
Con Dynamo Revit
è possibile generare
algoritmi specifici per
analizzare, leggere e
modificare i dati da
fonti esterne, creare la
geometria all’interno
dell’ecosistema Dynamo o
modificare la geometria
nei file Revit, il tutto
utilizzando il
linguaggio visivo basato
sul concetto di nodo. |
Utilizzando un Plugin
Dynamo è possibile
ottenere: |
una più
rapida interazione nella
progettazione e una
interoperabilità più
ampia; |
|
uno scripting più veloce
e intuitivo grazia a
un’interfaccia utente
studiata appositamente
per agevolare il lavoro
di progettazione;
lavorare su tutte le
ultime versioni di
Autodesk Revit 2017,
2018 e 2019 grazie ad
una compatibilità tra
diversi software e
programmi nettamente
migliorata. |
|
Se hai trovato queste
informazioni utili e
interessanti ti
invitiamo a scoprire
come progettare edifici
con il metodo del
Building Information
Modeling (BIM)
attraverso i software
Autodesk Revit e Dynamo
con il corso Corso BIM
Revit + Dynamo di
GoPillar Academy in
offerta speciale per i
lettori di Archweb a
149€ |
|
 |