L’Architettura italiana per la città cinese
 
Mostra a cura di Franco Purini e Uberto Siola
Inaugurazione lunedì 6 dicembre 2010
ore 18.00
www.accademiasanluca.it

L’Accademia Nazionale di San Luca, il Presidente Nicola Carrino presentano lunedì 6 dicembre 2010 alle ore 18.00 la mostra “L’architettura italiana per la città cinese”, a cura di Franco Purini e Uberto Siola.

L’esposizione presenta i progetti di quattordici architetti italiani che hanno raccolto l’invito dell’Accademia Nazionale di San Luca e del Commissariato italiano di Governo per l’Expo 2010, con il supporto dell’ICE, intitolata “Better City_Better Life” e dedicata ad un argomento oggi centrale: il rapporto tra la qualità della vita e quella degli insediamenti urbani. Agli architetti è stato chiesto di elaborare idee-progetto per un comparto urbano all’interno del nuovo insediamento di Ling Gang New city, a Tianjin, città - già sede della concessione italiana - che si è dotata di un importante piano di sviluppo urbano. L’area di progetto prescelta – una città media a confronto con l’esperienza europea - si inserisce nel piano di espansione della città lineare di Ling Gang,  a sud di Tianjin, che nelle previsioni cinesi sarà destinata a diventare la terza città più importante della Cina innanzitutto come ‘grande porta’ commerciale del nord del paese. Le quattordici proposte progettuali di Alessandro Anselmi, Salvatore Bisogni, Enrico Bordogna, Gianni Braghieri, Massimo Carmassi, Claudio D'Amato, Pietro Derossi, Antonio Monestiroli, Adolfo Natalini, Franco Purini, Luciano Semerani, Uberto Siola e Nicola Carrino, Laura Thermes, Paolo Zermani, sono state esposte all’interno del Padiglione italiano all’Expo di Shanghai 2010 con l’intento di proporre, ma anche verificare, il possibile contributo teorico, di metodo, che la cultura architettonica italiana può dare ad una cultura ed una città come quella cinese in rapida trasformazione e sviluppo.

 
L’iniziativa “L’architettura italiana per la città cinese” all’Expo di Shanghai ha suscitato un notevole interesse e aperto una strada meritevole di essere percorsa ancora per un lungo tratto: la Cina è oggi il laboratorio urbano più attivo del pianeta, un laboratorio con il quale la cultura architettonica italiana può interagire con risultati senza dubbio di grande interesse.
 
La cerimonia inaugurale si terrà nell’aula magna dell’Accademia Nazionale di San Luca. Interverranno il Min. Plen. Maria Assunta Accili, Segretario Generale, Commissariato Generale del Governo per l'Esposizione Universale di  Shanghai 2010; Min. Plen. Francesco Maria Greco, Direttore Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli Affari Esteri; il prof. Beniamino Quintieri, Commissario Generale per l’Esposizione Universale di Shanghai 2010; l’Ambasciatore Umberto Vattani, Presidente dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero.
Saranno presenti gli architetti autori dei progetti in mostra
La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 19.00, il sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 
 

Accademia Nazionale di San Luca

Piazza dell’Accademia Nazionale di San Luca, 77 - 00187 Roma

Tel 06 6790324 fax 06 6789243

segreteria@ccademiasanluca.it

 
 

Per segnalare iniziative o per qualsiasi comunicazione scrivete a: eventi@archweb.it

architetture I archivi I blog architettura I tecnologie I eventi I  textures

 tesi di laurea I utilità disegno I geometrie I dwg


Copyright © Archweb.it  Tutti i diritti riservati - disclaimer  - Facebook - Pubblicità

H O M E