
Comune di Genzano di Roma
Via Italo Belardi, 81
00045 – Genzano di Roma (Rm)
Palazzo Sforza Cesarini
ospita il ciclo di conferenze
“Architettura e natura”
Otto
incontri
ogni giovedì tra il
9 ottobre e il 27
novembre,
a cura del
Prof.
Mario Pisani
Architettura e natura,
questo il tema che sarà
affrontato nel ciclo di incontri che si terrà
ogni giovedì nella
Sala delle Armi di
Palazzo Sforza Cesarini
a Genzano a partire
dal prossimo 9 ottobre.
Otto gli incontri previsti e tenuti da altrettanti relatori,
progettisti di talento e docenti delle Facoltà di Architettura,
invitati dal Comune di
Genzano di Roma,
Assessorato allo
Sviluppo Locale e Beni Culturali, per presentare le loro
riflessioni sul tema e le loro esperienze. Il ciclo di incontri
sarà curato dal Prof.
Mario Pisani, e si propone di riflettere e aggiornare,
attraverso l’attività sia teorica che sul campo di maestri
dell’architettura contemporanea, la nozione di architettura e il
suo rapporto con il contesto, soprattutto in situazioni e ambiti
non edificati e con particolare riferimento alla realtà
italiana.
“Con questo ciclo di incontri
– ha dichiarato l’Assessore
Virginio Melaranci –
il Comune intende
non solo mantenere alto il livello dell’offerta culturale in sé,
di cui la contestuale mostra del Maestro
Mimmo Paladino è
l’esempio più attuale, ma anche porre le basi per una
riflessione approfondita sulle tematiche del Paesaggio nonché
sulla vocazione del complesso monumentale del parco e del
palazzo di Genzano e sul suo modello gestionale. <Bisogna
capire che salvare il paesaggio della propria terra è salvarne
l’anima e quella di chi la abita>, questa bella espressione
di Andrea Zanzotto
meglio non potrebbe riassumere il significato più appropriato di
questa iniziativa culturale”.
Gli
incontri si terranno
dal 9 ottobre al 27
novembre, dalle ore 18.00 alle 20.00, nella sala delle Armi di
Palazzo Sforza Cesarini.
Il calendario:
-
9 ottobre - Franco Purini:
ordinario di Composizione Architettonica e Urbana, Sapienza
- Università di Roma. Molti dei suoi progetti relativi la
città hanno come oggetto il rapporto tra segni permanenti ed
elementi mutevoli.
-
16 ottobre - Paolo Desideri:
ordinario presso l'Università
degli Studi Roma Tre,
attento alle nuove forme di aggregazione metropolitana, alla
metropoli diffusa e al superamento del moderno e della sua
trasformazione nelle economie postindustriali.
-
23 ottobre - Antonello Stella:
docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università di
Ferrara, dal 1990 svolge attività professionale nella
progettazione in Italia e all’estero e dal 1998 attività
didattica e di ricerca con particolare riferimento ai temi
delle infrastrutture e del loro rapporto con l’ambiente
urbano e il paesaggio più in generale.
-
30 ottobre Sandro Benedetti:
storico dell’architettura e architetto della Fabbrica di San
Pietro si è più volte misurato sia in contesti periferici
che in situazioni fortemente urbanizzate con la tematica
dello spazio sacro.
-
6 Novembre
Franco Zagari:
figura centrale nella cultura del progetto del paesaggio contemporaneo.
I suoi temi privilegiati sono lo spazio pubblico urbano e
il giardino
con progetti basati sull'ibridazione tra elementi fisici e
immateriali.
-
13 Novembre Guendalina Salimei:
docente presso la
Sapienza
- Università di Roma,
è stata definita "la punta di diamante di una nuova schiera
di progettisti donna che stanno emergendo nel panorama
dell'architettura italiana".
-
20 Novembre Marco Petreschi:
ordinario di Composizione Architettonica, Sapienza -
Università di Roma, pubblica saggi e letture critiche,
partecipa a concorsi nazionali ed internazionali progetta e
realizza opere pubbliche.
-
27 Novembre Francesco Cellini:
ordinario presso l'Università
degli Studi Roma Tre,
dove è stato Preside della Facoltà di Architettura dal 1997.
E’ l’autore di numerosi progetti premiati a livello
nazionale ed internazionale e di opere realizzate di grande
interesse disciplinare.
Ufficio stampa Comune di Genzano di Roma
Ilaria Proietti 328.3321527 - Marta Rossi 347.0548170
|