|
 |
|
Luxembourg City, la
capitale di uno dei più
piccoli stati d’Europa,
è una città di origine
medioevale costruita su
uno sperone roccioso per
tre lati a strapiombo su
dei canali naturali. A
causa delle sue origini
antiche e del fatto che
per lungo tempo è stata
usata come una vera e
propria “fortezza”,
l’architettura della
città si presenta per la
maggior parte con il
classico stile
medioevale dell’Europa
centrale, con prevalenza
di palazzi di pochi
piani, caratterizzati da
grandi finestre e
sovrastati da tetti
squadrati. Anche nelle
parti più periferiche,
le nuove architetture
che stanno sorgendo
tendono a conservare
queste caratteristiche
principali.
Recentemente sulla
piattaforma online per
l’architettura e
l’interior design,
GoPillar (http://gopillar.com/it/),
che dal 2014 ospita
concorsi privati di
progettazione e design
banditi da clienti di
tutto il mondo, è stato
aperto un Contest
dedicato proprio alla
raccolta di progetti
architettonici per
sviluppare la
disposizione interna e
l’arredamento della zona
giorno di un
appartamento situato in
una nuova palazzina in
un moderno quartiere di
Luxembourg City.
Qual è la sfida nel
rispondere alle
richieste del Contest
New Apartment in
Luxembourg?
La sfida principale che
offre questo concorso
agli architetti e
designer di tutto il
mondo è quella di
realizzare un
appartamento moderno
adatto allo stile di
vita di una famiglia di
5 persone, all’interno
di uno spazio non molto
grande situato in una
palazzina dalle linee
classiche.
Più nello specifico, il
cliente chiede di
organizzare una zona
giorno di 43 mq di
spazio in modo da
ottenere:
-
Un ingresso con
appendiabiti
-
Una comoda zona
living open space
con zona pranzo
-
Un bagno degli
ospiti annesso alla
zona living
-
Una parete
attrezzata per la
cucina
-
Un angolo studio con
scrivania per il
computer
-
Moltissimi spazi
“contenitori” per
conservare i giochi
dei bambini
Oltre queste richieste,
sarà anche da tenere in
considerazione, la
presenza di moltissime
finestre a tutta altezza
lungo tutte le pareti
che portano anche ad un
terrazzo esterno. Sarà
importante, quindi,
capire come disporre al
meglio gli spazi in modo
da sfruttare al massimo
la luce naturale
proveniente dalle
finestre e anche lo
spazio esterno del
terrazzo, sia in estate
che in inverno. |
|
 |
|
Quali sono gli elaborati
da consegnare per
partecipare al Contest
di Luxembourg City?
Si tratta di un concorso
di disposizione degli
spazi interni, in quanto
è possibile qualche
opera muraria di
costruzione o
demolizione di tramezzi,
ma anche di interior
design. Per questo
motivo, viene richiesto
ai professionisti di
preparare: una
planimetria quotata e
con disposizione precisa
dei pezzi d’arredo nello
spazio; una lista
completa dei pezzi
d’arredo da acquistare e
una lista completa delle
luci da acquistare,
entrambe queste liste
devono essere corredate
da indicazione precisa
di marche, prezzi,
colori e sito web dove
trovare ogni prodotto;
infine, una vista render
3D che mostri in maniera
fotorealistica come è
stato pensato il
progetto. Si ricorda che
tutte le tavole da
produrre interessano la
sola zona living
dell’appartamento.
Come si può partecipare
al Contest? C’è un costo
di iscrizione?
Qualsiasi architetto o
interior designer, di
qualsiasi parte del
mondo, può partecipare
al concorso privato per
aiutare questa famiglia
di Luxembourg City a
progettare la propria
zona giorno e vincere
così il premio in palio
semplicemente
iscrivendosi alla
piattaforma online
GoPillar.com (http://gopillar.com/it/)
in cui il Contest è
ospitato e compilando un
breve profilo
professionale. La
partecipazione al
concorso è totalmente
libera e priva di costi
per l’architetto e il
termine ultimo per
presentare gli elaborati
è il 12 Marzo 2020. |
|
|