CONCORSO INTERNAZIONALE MIRAFIORI
IDEE PER IL RIUSO DELLE EX AREE INDUSTRIALI MIRAFIORI A TORINO
Il
concorso di idee per il
riuso delle ex aree
industriali Mirafiori a
Torino è bandito da
TNE Torino Nuova
Economia,
società a partecipazione
pubblica proprietaria
delle aree, ed è
sostenuto dalla Città di
Torino e Regione
Piemonte, principali
azionisti della società.
Il disciplinare è
realizzato in
collaborazione con
Fondazione OAT.
Obiettivo del concorso di
idee è di individuare la
migliore proposta
possibile per
l’utilizzo temporaneo del fabbricato che si
affaccia su via
Settembrini, chiamato
‘ex DAI’,
utilizzato come base
logistica dalla Fiat
fino al 2005. Il
fabbricato sorge
nell’area già
parzialmente recuperata
con l’insediamento del
Centro del Design e si
presenta come un
edificio industriale di
grandi dimensioni, di
circa 37 mila metri
quadri, con campate fino
a 12 metri di altezza,
sostenuto da strutture
metalliche e dotato di
una straordinaria luce
naturale. La struttura
sorge su una superficie complessiva
di 142mila metri quadri,
delimitata a sud da
Corso Settembrini, a
ovest da Corso
Orbassano, mentre a nord
e a est è confinante con
il Comprensorio
industriale Fiat
Mirafiori.
L’intento è quello di avviare un’esplorazione che possa
suggerire strade
possibili per un
intervento importante
per la città, con
un’attenzione
particolare alle
esigenze espresse dal
territorio, indagate
attraverso un
percorso
partecipativo
gestito da Avventura
Urbana. Oltre al
processo di ascolto e
dialogo con territorio,
il concorso accoglie
altri elementi
particolarmente
interessanti, come:
-
l’ispirazione
europea
del progetto, con
rimandi a luoghi che
vivono 24 ore al giorno
con attività anche molto
diverse (dai laboratori
alla movida, dalle
mostre allo sport, dagli
spazi di coworking agli
atelier) aperte ai
cittadini e in dialogo
continuo con il contesto
contemporaneo. Fra i
riferimenti:
Santralistanbul a
Istanbul, Mikser House a
Belgrado, Berghain a
Berlino, Bricklane a
Londra, Hafencity ad
Amburgo;
-
l’accento sull’attrattività:
la trasformazione del
fabbricato è il punto di
partenza per la
generazione di percorso
di attrazione di
investimenti, risorse e
capacità. Il potenziale
attrattivo dell’area è
stato confermato dalle
numerose visite già
realizzate sul posto da
parte degli stakeholder
di riferimento;
-
il
riconoscimento delle
capacità dei
partecipanti: è previsto
un compenso economico
per gli otto finalisti,
una mostra dei progetti
e una seconda procedura
che porterà
all’assegnazione di uno
studio di
prefattibilità.
Le
proposte dovranno
sapersi inserire nel
contesto in
maniera
appropriata,
cogliendo i caratteri
specifici dell’area, le
sue vocazioni, le
possibili strade di una
trasformazione che sia
occasione di
valorizzazione. L’esito
della trasformazione
potrà ereditare valori
dal preesistente (come
anche perderli) e potrà
acquisirne di nuovi. I
concorrenti dovranno
dimostrare di aver
acquisito
uno
sguardo ampio e
contemporaneamente di
dettaglio
sulla città e su chi
vive nella città, intesa
come sistema relazionale
complesso.
Il
concorso è aperto agli
architetti e agli
ingegneri iscritti nei
rispettivi ordini
professionali o registri
professionali dei Paesi
di appartenenza,
abilitati all’esercizio
della professione. Sarà
indispensabile lavorare
con gruppi
multidisciplinari per
rispondere ai criteri
di:
˗
RICONVERSIONE DELL’AREA
IN RELAZIONE AL VISSUTO,
ALLA STORIA E
ALL’IDENTITÀ STORICA.
L’intervento dovrà
risultare leggibile a
chi percorrerà i nuovi
spazi
˗
INSERIMENTO NEL
PAESAGGIO URBANO.
Mirafiori è un’area
strategica per
l’immagine e l’economia,
ed è la porta Sud di
accesso alla città
˗
FLESSIBILITÀ FUNZIONALE
E COMPOSITIVA. Le
funzioni temporanee e
flessibili dovranno
essere volano per
l’insediamento di
funzioni definitive
˗
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA.
Il focus è sulla
capacità di attrarre
risorse e produrre
sviluppo, compensando
attività no profit
˗
SOSTENIBILITÀ
AMBIENTALE. L’edificio
resterà intatto e non si
prevede la costruzione
di nuovi fabbricati
I progetti saranno acquisiti dall’ente banditore attraverso la
piattaforma
www.concorsomirafiori.it,
dove è possibile
scaricare il bando,
avere informazioni e
aggiornamenti, e porre
quesiti.
TIMING
Pubblicazione del bando
sulla
20 aprile 2015
Sopralluoghi entro
22 maggio 2015
Quesiti scritti entro
12 giugno 2015
Consegna elaborati entro
e non oltre
ore 12,00 del 22
giugno 2015
Seduta pubblica
Commissione Istruttoria
ore 9,30 del 23
giugno 2015
Esiti del concorso entro
29 giugno 2015
Mostra dei progetti da
30 giugno
2015
Premiazione
3 luglio 2015
Saranno premiate le
prime
otto proposte,
selezionate da una
giuria di livello
composta da architetti,
urbanisti, imprenditori
e istituzioni:
€ 10.000 per il primo
classificato
€ 5.000 per il secondo
€ 4.000 per il terzo
€ 2.000 per i progetti
dal quarto all’ottavo
classificato
www.concorsomirafiori.it
|