Quindi il PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO di saline Joniche
sarà un complesso sistema di relazioni materiali ed
immateriali,fisiche e percettive in un contenitore spazio-temporale
in continuo divenire tra sviluppo e innovazione, etica ed economica.
Il paesaggio viene pensato come scenario di vita tra aspetti
“funzionali” ed ambientali” un organismo complesso in evoluzione in
cui interagiscono le sue matrici naturali, antropiche, umanistiche
percettive, non quindi ”paesaggio-museo” ma un “ laboratorio -
paesaggio” nel senso dello scambio e dell’integrazione mimetica.
Il
progetto nasce da una strettissima dialettica tra “l’ambiente-parco”
e “l’edificato” dove la Natura e l’Architettura viaggiano in
simbiosi; ha l’intenzione di essere “protagonista” in un sistema
basato sulle ultime innovazioni nel campo della riduzione dei
consumi e dell’inquinamento ambientale, con l’intento di integrare i
diversi aspetti dell’architettura sostenibile con una particolare
attenzione al recupero di energia solare, viste le caratteristiche
del luogo. |