L’area di
studio oggetto della tesi si trova a Lisbona, capitale
del Portogallo. E’ situata nel quartiere di Alcantara.
Questa zona ha sempre rivestito una posizione importante
all’interno dell’organizzazione della città di Lisbona.
Si sviluppa nella parte terminale di un’ampia vallata,
denominata valle di Alcantara e si affaccia sul fiume
Tejo, che costeggia tutta la città. In passato, lungo la
valle vi scorreva un fiume, che veniva navigato per fini
commerciali. Lungo la parte costiera si sono andate ad
installare, sin dal XIX sec., diverse attività
industriali, che con il tempo si sono sviluppate sempre
di più. Oggi la maggior parte delle attività industriali
si sono trasformate in attività del terziario.
L’attività del porto è sempre molto forte e numerose
aree vengono destinate allo stoccaggio dei container. Il
fiume che scorreva nella valle di Alcantara alla fine
degli anni ’60 è stato incanalato sottoterra ed ora
lungo il pendio della valle si sono sviluppati
insediamenti residenziali, mentre sul fondo della valle
alla viabilità fluviale si è sostituita la viabilità su
gomma e ferro. Ad Alcantara inoltre stanno sorgendo
diverse iniziative culturali, tra cui musei e gallerie
espositive e la vita notturna è tra le più vivaci di
Lisbona. |
Questa è una zona che
nonostante la sua centralità possiede numerosi vuoti
urbani, grandi aree in stato di abbandono sono
circondate da palazzi fatiscenti e contemporaneamente vi
sono presenti interventi ex novo, puntuali e moderni. La
mia proposta mira quindi alla riqualificazione e alla
rigenerazione del tessuto urbano "ricucendo" le varie
parti esistenti attraverso nuovi interventi. Restituisce
la città alle persone attraverso l'insediamento di
architetture residenziali e di spazi pubblici. |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|