| 
	
												 | 
												
			
				
					| 
					Che cosa è il 
					master plan ? | 
				 
				
					 | 
				 
				
					| 
					Con il termine Master Plan si identificano - in 
					genere - quelle strategie di indirizzo attraverso le quali, 
					uno o più soggetti (pubblici o privati) delineano le azioni 
					di programmazione finalizzate all'ottenimento di un 
					risultato atteso. In urbanistica, in genere, il Master Plan 
					è una sorta di "Piano d'Azione": vi sono delineati gli 
					obiettivi da raggiungere, definite le competenze, le 
					responsabilità e gli strumenti che i singoli attori del 
					processo decisionale debbono compiere. Il Master Plan, in 
					genere, delinea indirizzi di settore (es. "Master Plan della 
					Logistica", "Master Plan della portualità", "Master Plan del 
					Turismo", ecc.) rappresentando - quindi - uno strumento di 
					assunzione "politica" di impegni verso strategie condivise. 
					A differenza degli strumenti urbanistici di programmazione 
					territoriale, come ad esempio il Piano di Indirizzo 
					Territoriale (Regionale) il Piano Territoriale di 
					Coordinamento (Provinciale) il Piano Strutturale ed il 
					Regolamento Urbanistico (Comunale), il Master Plan è uno 
					strumento di carattere volontario, non soggetto ad alcuna 
					procedura di adozione/approvazione; ciò non toglie il fatto 
					che - trattandosi di un documento di indirizzo - sia 
					comunque soggetto generalmente a presentazioni pubbliche che 
					mirano ad un coinvolgimento attivo della comunità 
					interessata. | 
				 
				
					 | 
				 
				
					| 
					Click 
					sull'immagine per vedere alcuni esempi di master 
					plan | 
				 
				
					
					
					  | 
				 
				
					
  | 
				 
				
					| 
					
					 | 
				 
				 
												 | 
											 
										 
										 |