|
|
 |
|
 |
Casa familia Zamora nel Quartiere PREVI a Lima |
James Stirling -
Familia Zamora - Low
Cost Housing Lima, Peru,
1978 |
|
|
PREVI–Proyecto Experimental de
Vivienda, il quartiere
sperimentale costruito sul
finire degli anni Sessanta dalla
generazione di architetti
dell'avanguardia radicale
internazionale riunitasi a Lima,
in Perù, descrive una modello di
crescita che intende conciliare
il conflitto tra città informale
e disegno urbano.
Nella zona nord di Lima sorge un
complesso di edilizia popolare
che avrebbe potuto cambiare il
volto delle città nei paesi in
via di sviluppo. A passarci
accanto in auto può anche
passare inosservato, eppure il
Projecto Experimental de
Vivienda, meglio conosciuto come
PREVI, vanta un pedigree: per
quanto sia ormai quasi del tutto
dimenticato, all'epoca della sua
costruzione vi si cimentarono
alcuni dei migliori architetti
del mondo. E oggi persino i
residenti, pur considerandosi di
certo fortunati di abitarci,
paiono del tutto ignari di
occupare l'ultimo grande
esperimento di social housing.
Nel 1966 il presidente
del Perù era un architetto,
Fernando Belaunde. Su
suggerimento di Peter Land, un
architetto inglese che lavorava
alle Nazioni Unite, Belaunde
indisse un concorso
internazionale per trovare una
soluzione ai problemi di
crescita della città. A leggere
oggi la lista dei partecipanti,
si ha l'impressione di fare
l'appello dell'avanguardia di
quegli anni: James Stirling,
Aldo Van Eyck, i Metabolisti,
Charles Correa, Christopher
Alexander, Candilis Josic &
Woods, per citare solo i più
famosi. Tredici studi
internazionali e tredici
peruviani concorsero a dar vita
a quella che appare una specie
di Olimpiade del social housing.
A seguito delle
innumerevoli aggiunte e
modifiche, oggi è pressoché
impossibile leggere il successo
di ogni singola tipologia sulla
base delle successive modifiche.
Le case dei Metabolisti,
progettate dal trio Kisho
Kurokawa, Fumihiko Maki e
Kiyonori Kikutake, in questo
senso non sembrano tra le
soluzioni più riuscite. Lunghe e
sottili, sono prevalentemente
date in affitto a negozi e
ristoranti piuttosto che essere
usate come abitazione.
Realizzate con comuni blocchi di
calcestruzzo (breeze blocks), è
difficile immaginare che possano
aver avuto lo stesso budget
delle generose case con cortile
di James Stirling, con i loro
muri in prefabbricato di
cemento. In seguito, una di
queste ultime è stata
trasformata in una scuola a
quattro piani; altrove, il
nucleo originario è celato
all'interno di un'espansione
senza più forma riconoscibile.
Alcune di queste abitazioni sono
straordinarie opere di
trasformazione, la cui surreale
grandeur suburbana a volte
tradisce la loro organizzazione:
finestre scure e stile hacienda
possono anche non incontrare
l'approvazione degli architetti,
ma descrivono bene l'orgoglio e
le aspirazioni degli occupanti.
In ciò va individuato uno dei
maggiori successi di PREVI:
anche di fronte alle migliorate
condizioni economiche i
proprietari non hanno
abbandonato il quartiere. I
residenti sono rimasti e vanno
fieri dei miglioramenti che
hanno apportato, trasformando un
complesso di case popolari in
quella che oggi sembra una
comunità medio borghese.
PREVI può anche essere
sostanzialmente dimenticato, ma
la lezione non è andata perduta.
Semplicemente, ci sono voluti
trent'anni per impararla. Oggi,
almeno in America latina,
realizzare edilizia residenziale
in prospettiva di una potenziale
espansione e riadattamento è
diventata la nuova ortodossia:
il modello 'mezza casa' dello
studio cileno Elemental,
impiegato nel complesso Quinta
Monroy di Iquique, è un
discendente di PREVI. |
|
L'articolo è parzialmente tratto
da: PREVI.
L'utopia metabolista |
Autore: Justin McGuirk
(http://justinmcguirk.com) |
Link dell'articolo in italiano
su domus
(http://www.domusweb.it) |
http://www.domusweb.it/it/architettura/2011/04/21/previ-l-utopia-metabolista.html |
Link
originale dell'autore:
http://justinmcguirk.com/previ |
 |
Sistema costruttivo e
strutturale |
L'abitazione è costruita con 3
elementi prefabbricati: |
1 - muratura esterna che
forma un perimetro rigido |
la muratura è formata da
pannelli tipo sandwich con
all'interno delle nervature
strutturale in cemento armato.
Le parti di alleggerimento sono
in blocchi di argilla. |
2 - Pilastri che
definiscono lo spazio del patio |
3 - I solai |
|
|
|
 |
|
|