Indice dwg
Guida alla scelta dei vetri nelle balaustre
1 2
Ringhiere - parapetti  >
 
Balaustre in vetro
Ringhiere - parapetti
Recinzioni - cancelli
DVD banca dati archweb dwg
disegni dwg di architettura
Si definisce balaustra (o parapetto) il sistema di protezione per evitare la caduta, costituito dall’assemblaggio di diversi elementi (PASSAMANO, colonna o pannelli, piantoni) realizzati con materiali diversi, formanti una barriera ad andamento orizzontale (UNI 10809:1999).
 
TIPOLOGIE DI VETRO
La maggior parte del vetro prodotto è denominato “float” (dall’inglese “galleggiare”) perché, una volta fuso, viene fatto galleggiare su un bagno di stagno fuso e fatto raffreddare in atmosfera controllata.
In questo modo il vetro si solidifica gradualmente per poi essere riscaldato nuovamente per avere due superfici lisce e perfettamente parallele. Gli spessori standard di produzione del vetro float sono 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 19, 22 e 25 mm.
I vetri per edilizia possono distinguersi a seconda delle lavorazioni che possono modificare le proprietà meccaniche e di rottura del vetro.
 
 
GUIDA COMPLETA A CURA DELLA FARAONE
 
 
Le norme Uni e CNR
Il vetro - Le balaustre in vetro
Le istruzioni del CNR DT 210/2013
La normativa UNI 7697:2014
TEORIA. Balaustre in vetro: verifica
Verifica: vetro
Verifica: alluminio
Verifica: fissaggi
PRATICA. Verifica sperimentale
Pove di laboratorio Faraone LAB
GUIDA ALLA SCELTA DEI VETRI
PROVE DI SPINTA. Ninfa 3
PROVE DI SPINTA. Ninfa 90
PROVE DI SPINTA. Ninfa 50
PROVE DI SPINTA. Ninfa 3.3 (CNR)
 
Indice dwg
Guida alla scelta dei vetri nelle balaustre
1 2
Ringhiere - parapetti  >
Sono presenti nella nostra banca dati  file dwg di qualsiasi genere, dalla tipologia edilizia, al dettaglio architettonico.  Informazioni per avere l'intera banca dati dwg 2D/3D  >>

architetture I archivi I blog architettura I tecnologie I eventi I  textures

 tesi di laurea I utilità disegno I geometrie I dwg

Copyright © Archweb.it  Tutti i diritti riservati - Contatti - disclaimer  - Facebook - Pubblicità

H O M E